< Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
282 | dagli «epigrammi» |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu{{padleft:310|3|0]]
Che di tua mano amabile,
4 Le ricevea l’egregio[1]
Vate, a cui Giovenal sua sferza dié:
Ma non cosí piaceano
Altrui poi per se stesse,
Allor che inesorabile
Il comprator sovr’esse
10 Nude di un tanto fregio
Sfogando[2] andava i suoi zecchini tre.
XII [lii].[4]
Chi fu, che fece e che mertò costui? |
XIII [liv].[5]
Sacro ebbi già di cittadino il nome,
Quando, or due lustri, ignoto al par che puro
- ↑ 3-4. Di tua mano, da riferirsi alla Marchesa Castiglioni. Al Parini l’A. aveva mandato nel 1783 le sue tragedie e ne era stato ricambiato col son. Tanta già di coturni, altero ingegno; nel luglio dello stesso anno, andando a Milano, aveva avuto occasione di frequentarlo, ma de’ suoi giudizi intorno alle tragedie testé pubblicate pare non rimanesse gran che sodisfatto (Aut., IV, 10°; in un ms. del Filippo notò però le correzioni propostegli dal Parini e le frasi che gli erano piaciute, come può vedersi in Milanesi, Op. cit., 379 e 393) né gli parve piú tardi che col Giorno avesse raggiunto la perfezione nel genere satirico, se nella stessa Aut. lo chiama «originalissimo e vero precursore della futura satira italiana».
- ↑ 11. Sfogando, vale sborsando.
- ↑ fiero Allobrogo» ecc., mandatami dalla stessa Castiglioni. Nello stesso ms. trovasi inserita la copia dell’ode Pariniana con la seguente scritta: Alla Signora Marchesa D. Paola Castiglioni, nata Litta. Per le tragedie del Sig. Conte Alfieri da lei regalate allo autore. Ode. L’A. aggiunse di sua mano: dall’abate Parini, 1790». (Renier, op. cit., LXXX e seg.). Riferisco le due strofe del Parini, a cui arieggiano queste dell’A.:
- Queste che il fero Allobrogo
- Note piene d’affanni
- Incise col terribile
- Odiator de’ Tiranni
- Pugnale, onde Melpomene
- Lui fa gl’itali spirti unico armò:
- Come oh come a quest’animo
- Giungon soavi e belle
- Or che la stessa Grazia
- A me di sua man dielle
- Dal labbro sorridendomi
- E da le luci onde cotanto può!
- ↑ Questo epigramma fu composto l’11 maggio 1795. Il ms. 13 nota: Dietro un mio ritratto fatto fare da Lady Webser (Renier, op. cit., LXXXII).
- ↑ La data di questo epigramma è il 13 febbraio 1797.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.