Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
di vittorio alfieri | 71 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu{{padleft:99|3|0]]
Sol, se queste mie rime un di verranno
D’alma che sia d’amor verace schiava,
11Ad ingannare, o interpretar l’affanno;[1]
Che la mia donna ogni alto onor mertava,
Spero, i pochi amatori allor diranno;
14Ch’io, se non altro, ardentemente amava.
LIX [lxxxiii] e LX [lxxxiv].[2]
Ai luoghi abitati un tempo dal Petrarca.
Rapido fiume, che d’alpestre vena[3]
Con maestà terribile discende,
Da tergo io lascio; e il mio pensiero intende[4]
4Là dove l’aura è ancor sacra e serena.[5]
Oh di qual dolce fremito ripiena
L’anima in me di fiamma alta s’incende!
Nulla omai, fra brev’ora, a me contende,[6]
8Che al gran fonte di Sorga io prenda lena.
Deh quante volte, per quest’orme istesse,
Il divin Vate alla sua chiusa valle[7]
11Pien d’amorose cure il piè diresse!
- ↑ 9-11. Costruiscasi: solo se queste mie rime saranno capaci un giorno di mitigare o d’interpretare i dolori di un’anima veramente schiava d’amore... E si affacciano alla mente i versi del Petrarca (Rime, I):
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core
In su ’l mio primo giovenile errore,
Quand’era in parte altr’uom da quel ch’e’ sono;
Del vario stile, in ch’io piango e ragiono
Fra le vane speranze e ’l van dolore,
Ove sia che per prova intenda amore
Spero trovar pietà, non che perdono. - ↑ «Non mi arrestai fino ad Avignone, dove mi portai con trasporto a visitare la magica solitudine di Valchiusa; e Sorga ebbe essai delle mie lacrime, non simulate e imitative, ma veramente di cuore e caldissime. Feci in quel giorno nell’andare e tornare di Valchiusa in Avignone quattro sonetti: e fu quello per me l’un dei giorni i piú beati e nello stesso tempo dolorosi, ch’io passassi mai» (Aut., IV, 12°). La data precisa della composizione di questi quattro sonetti, due dei quali soltanto stimo necessario di riferire, è il 29 ottobre del 1783.
- ↑ 1. Con queste parole il Petrarca (Rime, CCVIII) volgesi al Rodano.
- ↑ 3. Intende, è vòlto.
- ↑ 4. E ripreso in questo verso l’uso frequente – troppo frequente – del Petrarca, di avvicinare il nome comune l’aura al nome proprio della donna da esso amata: cosí (Rime, XC):
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi....
— Sacra e serena: al solito, il Petrarca (Rime, CXXVI):
Aere sacro, sereno
Ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse... - ↑ 7. Contende, si oppone; cosí l’Ariosto (Orl. fur., I, 73):
Se l’intricati rami e l’aer fosco
(Disse la donna) agli occhi non contende... - ↑ 10. Alla sua chiusa valle: cosí il Petrarca (Rime, CXVII):
Se ’l sasso ond’è piú chiusa questa valle
Di che ’l suo proprio nome si deriva....