Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
di scrivere nella propria lingua | 341 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Algarotti - Opere scelte 1.djvu{{padleft:359|3|0]]quando egli avesse proseguito giusta quel suo principio:
Infera regna canam supero contermina mundo.
Che se a cagione del poema latino dell’Affrica fu coronato il Petrarca in Campidoglio, conviene considerare che ciò avvenne in tempi che il raccozzare pochi versi in quella lingua era tenuto a miracolo; e la verità si è che il Petrarca non per altro è famoso, letto e studiato, che per le sue rime volgari.
Degna adunque di somma lode, per quanto in favore della lingua latina vadano predicando gli Aldi, i Romoli Amasei ed altri simili invasati nell’antichità, è la usanza che si va di dì in dì facendo più comune, che ogni scrittore, là dove specialmente gioca la fantasia, scriva nel materno suo linguaggio. In esso solamente gli è conceduto di esercitare tutte le sue forze, di spiegarle con franchezza e disinvoltura; come a quel soldato che non si serve della corazza e de’ braccialetti altrui, ma ha l’armatura fatta al suo dosso. In tal modo solamente potrà nutrire fondata speranza di emulare quei Greci e quei Latini che scrissero essi pure nel proprio loro linguaggio, in quello cioè che si affaceva unicamente a’ loro modi di sentire, di apprendere, di pensare; e potrà con ragione appropriarsi di quelle memorabili parole di Dante,
. . . . . I’ mi son un che quando
Natura spira, noto et a quel modo
che detta dentro, vo significando;
che è il solo mezzo di giugnere alle altezze più sublimi dell’arte.