< Pagina:Archivio Glottologico Italiano, vol. 1, 1873.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
14 Ascoli, Saggi ladini, I

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Archivio Glottologico Italiano, vol. 1, 1873.djvu{{padleft:78|3|0]]τός) 22, 7; cfr. combretta (dimin. di cómbra = *cam’ra) 6, 6, sonda num. 157, e giomber ds., it. gambero ecc.

E lunga tonica.

[18] em = EM[1]: sem semen 13, 24, semnan seminant 6, 26; femna 19, 4; sendas semitae 3, 3; blastemma 9, 3; [19]er = ER: tumer timere 1, 20; taner tenere 5, 43; vêr habere 12, 21; ver videre, sêr sedere, cfr. num. 203; sera 16, 2; pilgver (*p’r-lj-ver per lo vero, veramente) 8, 10; mulgêr muliēre- (cfr. Diez gr.: accento, 4) 14, 3; [20] eg̓ = EG’: leg (lege[m], col significato di ‘matrimonio’) 5, 32; reg 21, 5; [21] -ei eil ein eis eiv eiš eid = -E, EL, EN, ES, EP EB, EC’, ET: mei me 8, 9, tei te 11, 10, daparsei di per sè 14, 13; cfr. meil num., e steila num., 2; sarein 16, 2; pluscheins pullicēni[2] 23, 37; plein pleina 23, 25; 13, 48; zeivra separat (ma f. d’acc: zavrar 16, 3; ecc.) 25, 32, cfr. num. 135; reiver repere (Car., e ds. s. rampare; Steng., 1); fleivel-s, fem. fleivla, flebilis (debole)[3], II Cor. 12, 10; 26, 41; deivet debitum 18, 30; eiver-s ēbrius I Cor. 11, 21 (*evro *ev’r eiver, cfr. num. 90 n.[4]); seiv seif (less.) sebum; treis 12, 40 (cfr. meisa ecc. num., 2); barbeisch (less.: montone) = vervēce[m] num. 128; reit 13, 47; seida Apoc. 19, 8, creir num. 203.[5] — Parrebbero eccettuarsi: vêl 27, 51, e secret secretas 10, 26; 13, 35;



  1. Qui veramente saremmo tentati a riconoscere, in quasi tutti gli esemplari, la posizione romanza; ma è da considerare anche il num. 38.
  2. Intorno a questo esempio, è ancora da considerare il § 1 del Capo III.
  3. In questo esempio si ritrae l’antico -ēbili; ma pure un antico ibili conduce ad -eivel (num. 40), e questa figura si sostituisce finalmente anche all’antico -abili (cfr. l’it. -evole Diez. gr. II 306). Si osservino: pusseivel nun-pusseivel 24, 24; 17, 20; nuscheivlas I Piet. 2, 1; nun-porteivels 23, 4; custeivel custeivla 26, 7; 13, 46; fideivel 24, 45; maneivel 9, 5; amigeivelmeng 5, 25; buntadeivel 21, 5; vardeivel-s (*vardadeivel-) veritiero 22, 16; nun-frich-eivel-s infruttuoso 13, 22. - Figure alquanto singolari appajono i numeri ordinali in -avel (p. e. settavel 22, 26; anturn la sisavla a novavla hura 20, 5 ), sui quali si foggia hartavel erede (cfr. hierta num. 28) 21, 38. Ne avremo la chiave nello spoglio engadinese.
  4. L’er dell’eiver soprasilv. viene fortuitamente a coincidere coll’-er della figura nominativa basso-latina eber (v. Schuch. vol. II, 86). Ma questa ci porta a un obliquo ebro[m], che sarà la vera base dei riflessi romanzi (ebbro ivre, ecc.).
  5. V. ancora tscheina ecc. al num. 67.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.