Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Grigioni; A. Sopraselva: ó. | 25 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Archivio Glottologico Italiano, vol. 1, 1873.djvu{{padleft:89|3|0]]28; hanur 15, 4; zanur *dis-honór- 1, 19; dalurs dolores 4, 24; paramur (propter; per amore[1]) 5,10.11; ramur rumor- 9,23; errar 27, 64; singiùr (allato a sénger, vedine il num. 87); pigiurs pejór- 9, 16, guvernadurs sonadurs pastur pasturs imperadur (v. ancora il num. 87). 10,18; 9,23; 9,36; 8,33; 22,17; giù, v. u in n.; un pir-sul (pirsulameng 24,36), 23,8.9.10, par-sul-s 14,23, pi. 12,4, solus, cfr. num. 76; curuna 27,29; parsunna 19, 12; patrun 10,25; dun, pi. duns, donum, 23, 18; 2, 11, pardunne (perdona) 6,12; carduns (cardoni) 7,16; cantuns (cantoni) 6,5; parschun (prigione) 5,25; perditiun 7,13; visiun 17,9; raschun less.[2]; tribulatiuns persequtiuns 13,21; oratiuns (uratiun2l, 13)23,14; nun (ca-nurì) non, less., v. Ili, 5; num 18,20; rnendus 15,30; marvilgius marvilgiusas 21,42; 21,15; puccadusas *peccatosae (compassionevoli, v. puccau al num. 77) 6,16; crappus (petroso[3]) 13,5; nus nos 6,12; vus vos 6,8; tfwscAvoce- 3,3; tutpar-tut[4] 3,5; 4,24; cudisch ("codice-, libro) 1,1; ruir Car. Conr., rodere, num. 203; dus d[u]os 6,24, cfr. l’engadin. e il sottosilv. (il fem. du-as, 10, 10, non sarà già la forma latina, ma sì una propaggine oberlandese della forma mascolina). L’ó di gloria e nobilis è trattato come se breve, [47] stante la posizione ladina, num. 56. Il riflesso ladino dell’ò di ’favonio-’ si viene alla sua volta oscurando in causa della particolare
complicazione fonetica; e otteniamo, se io non erro,
- ↑ L’c amore disceso a funzione preposizionale, va incontro a singolari vicende. Poiché per amore = propter, non estraneo pure alla nostra lingua letteraria, e molto usato in più dialetti italiani, offre imprima un curioso esempio di etimologia che affatto si oscura senza che e* entri alcun detrimento fonetico; e a dirittura s’arriva al per amore = per odio, in odio, come p. e. nel seguente passo di un proclama brigantesco (Calabria, 1867): f spero a Dio e alla Madonna del Carmine, che io brucio tutte le masserie degli Albanesi, per amore delle squadriglie’. Poi in favella ladina er-amor-di’ (per-amur-d-, amur-d’), finisce per rasentare foneticamente la c morte’; cioè si riduce a f murt’(cfr. n. 223), e passa all’analogia del num. 58 n.; per es.: muori l’entelgienteivladat, per amore dell’intelligibilità, Carig. 17 n., muor tei, per rispetto tuo, ds. 259.
- ↑ Circa la notevole propaggine anorganica raschieni ruschieni less., ragionamento, discorso, v. la n. al num. 57 tt.
- ↑ crap-clap fri., sasso, circa il qual vocabolo si può intanto vedere la Zeitschrìft fùr vergleich. sprachforsclu, XVI, 209.
- ↑ Nel saggio di Waltensburg (riform.; Bùhl.) tots, tot quei, per-tot; e cosi in quello di Villa (cattol.; Bùhl.) tots totas.