< Pagina:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
324 carminum

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:353|3|0]]

Cuius, ubi supra muliebrem provida captum
Plenius inspecta prudenti a coniuge mens est,
Sic regni ut thalami consors est sumpta virago.[1]
  Tum genitrix tua, cui clare est data copia agendi,
Iustitiæ vindex incorruptissima sacræ,
Dura malis, clemens miseris, gratissima iustis,
Propositique tenax, atque imperterrita recti,
Perque gradus cunctos virtutis clara refulsit;
Clara refulsit, onus pariter subeunte marito.
Clarior at multo vacuâ cum tristis in aulâ
Magnanimi immatura viri post fata relicta est:
Namque diem, multâ Gallorum cæde cruentus,
Extremum cum laude obiit mavortius heros
Ad vada purpureo spumantia sanguine Tarri,
Tempore quo spoliis rex agmina onusta latinis,
Rex Carolus, magni Caroli generosa propago,
Ad gelidas Sequanæ ripas populator agebat.
Matribus et trepidis lux detestata puellis,
Illa nimis lux sæva, notâ signanda perenni,
Præ cunctis sed, Pica, tibi sævissima luxit.
  En vidua, et tutrix iterum mœstissima prolis
Bis geminæ superas; melioris pignora sexus
Namque duo, et totidem diversi parva fovebas.[2]
An pupillarem prius eloquar auxeris ut rem?
An cultu assiduo natorum ut corda paternos
Indueris mores? certe rumore secundo
Utrumque, et multo laudari carmine dignum.
Præteream sed et ista, sed et connubia natæ;[3]
Atque his plura sciens, nec possem singula nec fas
Dicere, vel rudibus præsertim nota colonis
Limpidus ochneis quacunque aut Mincius arvis

[4]


  1. Lo stato che Caterina ebbe a governare insieme e dopo la morte del marito, dovè essere il marchesato di Luzzara, posto nel territorio parmigiano.
  2. Nella lettera sopra citata, dice essa vedova averle il marito lasciati cinque figliuoli; tre maschi e due femmine, e tutti di tenera età. Può essere che tra questi sia connumerato alcuno di quelli che Rodolfo aveva generati da altre donne.
  3. Paola, che andò moglie a Niccolò Trivulzio, conte di Musocco.
  4. Anna Malatesta, nel 1483. Negli Annali veneti del Malipiero è una lettera colla quale essa vedova raccomanda alla signoría di Venezia sè stessa e i suoi figliuoli lasciatile da Rodolfo. La signoria diede alla medesima una pensione annua di mille ducati, e le promise di dotarne a suo tempo le figliuole. V. Litta, tav. cit., e Archivio Storico Italiano, tomo VII, par. I, pag. 366.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.