Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
liber primus. | 337 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:366|3|0]]
Fortunæ iniicias manus;[1]
Nos grati nemoris rauca sonantium
Lympharum strepitus prope
Umbrosas vacui quærimus ilices,[2]
Cannâ non sine dispari,
Quæ flavæ Glyceres reddat amoribus
Cantatis suaves modos,
Queis Panum invideat capripedum genus.
Nos longum genio diem
Sacramus, penitus quid face posterâ
Mater Memnonis afferat,
Securi roseis humida curribus;
Qui certantia purpurâ
Dum vina in tenero gramine ducimus,
Vincti tempora pampino,
Aut serto ex hederâ, sanguineâ aut rosâ,
Quod vel candida nexuit
Phyllis, vel niveâ Philiroe manu.
Tum prædivitis haud movent
Me vel regna Asiæ, vel ferus Adria
Quicquid puppe vehit gravi,
Quare sæpe minas æquoris horream.
Ut me fictilia in quibus,
Ulnis Philiroe[3] candidulis, mihi
Lac formosa coëgerit,
Delectant potius, quam siculi dapes
Regis, quas teneat nitens
Aurum; sede licet collocer aureâ,
Quem circum pueri integri
Adsint, ut veteris pocula massici
Propinent, docilis tulit
Fontis quæ rigui lympha bibentibus.
- ↑ Pandolfo stava per cominciare una nuova carriera di servigio verso il duca Ercole; carriera probabilmente militare, e nella quale sperava di far fortuna. — (Baruffaldi.)
- ↑ Porto opinione che la deliziosa campagna dove Lodovico scrisse quest’ode, si fosse la villa de’ Malaguzzi detta il Mauriziano, nel distretto di Reggio. — (Baruffaldi.)
- ↑ Questo nome di Filiroe potrebbe insieme racchiudere e rivelare in parte un arcano, quando sia vero che Virginio, il figliuolo prediletto di Lodovico, fossegli nato d’una contadinella. Per questo sospetto, e perchè i lettori abbiano comodità maggiore di far confronti, facemmo qui precedere l’ode indirizzata a questa fanciulla.
ariosto. — Op. min. — 1. | 29 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:366|3|0]]