< Pagina:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
342 carminum

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:371|3|0]]

Te vix triennî iam comitem vocat
  Suum imperator; grandia iam tibi
  Virtutis elargitur ultro
  Præmia, tergeminos honores,
Virtute prius quam (nam tenera impedit
  Ætas) tuo se iungere pectori
  Possit: sed Augustus futuram
  Mox videt adveniente pube.
Hoc spondet illi nota parentium
  Virtus tuorum, patrui et optima
  Thomæ institutio, et quod ista
  Omnibus indole polliceris.
At quantum honoris, tantum oneris datur:
  Quippe elaborandun est tibi maximam
  Tui omnium expectationem et
  Cæsaris iudicium tueri.

[1]



XIII.

DE MEGILLA.


Illius timidis spes sit amoribus,
  Qui formæ comitem ferre superbiam,
  Centenamque repulsam
  Leni pectore quiverit;
Qui surdos tulerit tot querimoniis
  Postes, dum glomeret trux Boreas nives,
  Miraturque suam vim
  Tantis vincier ignibus;
Qui rivalem animo viderit integro
  Offensum, totiens limen amabile
  Noctu prætereuntem,
  Quod vel iurgia spreverit,


  1. d’indagare come potesse essere questa supposta discendenza degli Ariosti dagli Aristii; nè altro lume abbiamo a conoscere chi fosse il giovinetto Fosco al quale è diretta quest’Ode, se non il detto nella strofa quarta: patrui et optima Thomæ institutio; cioè un nipote ex fratre di quel Tommaso Fusco, che fu (dice il Barotti nelle annotazioni dell’ultimo canto del Furioso) «segretario del cardinale Ippolito, uomo dottissimo, stimato e lodato da Celio Calcagnini, che gli dedicò due suoi opuscoli in lingua latina.»
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.