< Pagina:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
344 carminum

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:373|3|0]]

XIV.

DE IULIA.


Qualem scientem carminis, et lyrâ
  Sappho sonantem molliter aureâ,
  Expertem amorum, atque integellam
  Floris adhuc nimium caduci,
Vocavit altis e penetralibus
  Pubentis agri conspicuus nitor,
  Herbæque, flosculique hiantes
  Flatibus e gelidis Favonî;
Mox dithyrambos æoliæ impulit
  Testudini committere spiritus,
  Strepens per altas ilices et
  Murmur aquæ prope defluentis:
Qualemve doctam Calliopen modos,
  Cui rex Deorum sistere tinnulâ
  Permisit amnes voce, flavæ
  Iuppiter ob meritum parentis,
Audivit olim libera cœlitum
  Iam iam fugatis mensa gigantibus
  Manu Tonantis, et Deorum
  Præsidium ad cytharam canentem:
Audivi eburno pollice Iuliam[1]
  Cordas moventem threiiciæ fidis,
  Et arte iucundos magistrâ
  Ad numerum strepitus citantem;
Et ora vernis æmula floribus
  Solventem acutis vocibus in modum,
  Nervosque vocales decenter
  Carminibus sociantem ethruscis;
Cantusque presso gutture mobiles
  Ducentem ad auras, per tremulas prius
  Flexosque concisosque fauces,
  Murmure nunc tacito volutos,[2]


  1. Da ciò e dalle altre cose dette nel componimento, apparisce essere stata costei una cantatrice. Questo, come il precedente De Megillâ, e gli altri De Glycere et Lycori e De puellâ, il Baruffaldi vuole riposti tra le cose più giovanili di Lodovico.
  2. Accenna a una molto artificiosa maniera di cantare, e da non passarsi inosservata da chi studia alla storia dell’arte musicale.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.