< Pagina:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
346 carminum

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:375|3|0]]

Insomnes etenim destituit vigil
  Serpens excubias, ut fera beluis
  Olim infensa marinis,
  Post terrestribus aspera.
Et nunc vipereas in latebras ruens,
  Illum sanguineis anguibus undique
  Pressum turbat, et ore
  Semper cædibus oblito.




XVI.

DE NICOLAO AREOSTO.


Has vivens lachrymas, sed qui odio miser
  Tristem vitam habeo, dono, pater, tibi
  Vitæ sollicitis functe laboribus;[1]
  Has dono, pater optime,
Sinceræ monimentum illius, illius
  Quam noras pietatem, imperiis tuis
  Sanctis a tenerâ huc usque puêrtiâ,[2]
  Cum semper fuerim obsequens.
Sævum munus habe, seu liquidi ætheris
  Cultor vana hominum nunc studia improbas,
  Præque extra nebulas immobilis plagæ
  Tu te intelligis et vides:
Seu lucos steriles et nemus Elysi
  Incedis vacuum, perque silentia
  Iucundos comites quos prius abstulit
  Hora, agnoscis, et osculo
Occurris tacito. Do, pater, ultimum
  Munus, quod, stygios si qua lacus[3] volat
  Ad vos fama, reor gratius affore,
  Quam si quicquid opum ferant


  1. Non fu solo Lodovico a piangere in versi la morte di Niccolò suo padre, avendo fatto altrettanto, e con maggior lunghezza, l’altro suo figlinolo Gabriele; come avvertiva il Baruffaldi.
  2. Male, nel più delle stampe: pueritiâ. V. Horat. lib. I, od. 36.
  3. Il Pezzana leggeva o correggeva: quod stygio si qua lacu. Ma tant’è che ancora questa lezione non potrebbe correre senza sottintendervi super, come la ritenuta da noi vuole che abbiasi come replicata la preposizione ad.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.