< Pagina:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

liber tertius. 363

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu{{padleft:392|3|0]]

  Si sis forte sciens, ut et scientem
  Se reddas quoque quis furor Leonem
  Tassinum impulerit, quem amabat, et quem
  Erat pluribus usque prosecutus
  Magnisque officiis domi forisque,
  Ut ipsum insidiis agens necârit.
  Quod si scire negas, abi; et tibi sit
  Exemplo, ingenium malum feroxque
  Lenire ut benefacta nulla possint.




XI.

COSMICI.[1]


Hospes, siste parumper, hocque munus
  Habe, et parva brevis moræ repende
  Damna, quod patris elegantiarum,
  Romanæ patris eruditionis,
  Vides Cosmici, Apolline, et sororum
  Urnam Pieridum choro frequentem.
  Sed munus tenue est, sed est pusillum,
  Præ quod vate frui, manente vitâ,
  Tam comi et lepido tibi fuisset.
  Rursus nec tenue est nec est pusillum,
  Cui non contigerit manente vitâ
  Tam comi et lepido frui, videre
  Saltem Cosmici Apolline et sororum
  Umam Pieridum choro frequentem.




XII.

ALEXANDRI.


Claudit Alexandrum fossâ brevis urna: puella,
  Cui dare dum nimium vult, nimium eripuit.


  1. Niccolò Lelio Cosmico da Padova, che scrisse latine poesie ed anche italiane, le prime delle quali non si sa se mai fossero pubblicate. Ebbe vivendo gran fama, e fu a’ servigi di Federico Gonzaga marchese di Mantova. Il poeta nostro punge costui nella Satira VII (v. 61), al proposito de’ letterati che per vezzo ambizioso solean mutarsi il nome battesimale: e profondamente il ferisce in que’ versi del primo fra i sonetti satirici, «Da Cosmico imparasti ec.»
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.