< Pagina:Ariosto-Op.minori.2-(1857).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
110 i suppositi.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.2-(1857).djvu{{padleft:120|3|0]]pito, e pervenne poi alle mani di Filogono; il quale da piccolino l’ha allevato, ed in compagnia e servizio del suo figliuolo l’aveva mandato in questa terra. Il più bel caso di questo non accadde mai: se ne potría fare una commedia. Egli saranno tutti qui adesso, e da loro pianamente intenderai ogni cosa.

Damone.     Io voglio da Dulipo, o Erostrato che sia, tutta questa pratica intendere, prima ch’io venga con Filogono a parlamento.

Pasifilo.     Sarà ben fatto, ed io anderò a fare indugiare un poco. Ma mi pare che vengano già.


SCENA VIII.

SANESE, FILOGONO e CLEANDRO.


Sanese.     Non accade che meco più ti scusi; chè quando ben tu mi abbi sojato, non me ne essendo venuto peggio che parole, io ne fo pochissimo conto: anzi mi giova avere imparato senza alcun mio danno di essere un’altra volta più cauto, ed ogni cosa non credere così al primo tratto. E tanto più, sendo stata trama amorosa, leggermente e senza un minimo sdegno me ne passo. E così tu, Filogono, s’io ho fatto cosa che ti sia spiaciuta, pigliala per quella via donde è venuta.

Filogono.     Io non mi doglio d’altro, se non de le parole ingiuriose che io ti ho detto.

Cleandro.     Di questo è detto abbastanza, ed è superfluo ormai ogni ragionare che se ne faccia più. Verrà[1] che tu per gran cosa non vorresti che fusse restato di accaderti questo inganno, o come tu ’l vuoi nominare; che ti sarà una favola piacevole da ricontare in cento luoghi. E tu credi, Filogono, che così dal cielo era ordinato; chè per altra che per questa via non era possibile che del mio Carino io avessi mai ricognizione, ne egli di me, essendo l’odio e la malivolenzia tra noi che da l’uno e da l’altro hai tu medesimo inteso.

Filogono.     Io conosco che gli è come tu narri, perchè una minima foglia non credo che qua giù senza la superna volontà si muovi.[2] Ma ritroviam questo Damone; chè ogni momento


  1. L’editore fiorentino del 1856 fece imprimere Vero è. Verrà è in tutte le stampe da noi vedute; e supponiamo esservi sottinteso (se forse non venne omesso) o tempo.
  2. Ciò prova che il proverbio: Non si muove quaggiù foglia, che Dio non voglia, è (come i mille suoi pari) proverbio italiano.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.