Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
6 | la cassaria. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.2-(1857).djvu{{padleft:16|3|0]]
Ha paragon con prose antique o versi,
Nè pari è l’eloquenzia a quella prima:
Ma gl’ingegni non son però diversi
Da quel che fûr; ch’ancor per quello Artista
Fansi, per cui nel tempo indietro fêrsi.
La volgar lingua di latino mista
È barbara e mal culta; ma con giuochi
Si può far una fabula men trista.
Non è chi ’l sappia far per tutti i lochi:
Non crediate però che così audace
L’autor sia, che si metta in questi pochi.
Questo ho sol detto, acciò con vostra pace
La sua commedia v’appresenti; e innanzi
Il fin, non dica alcun, ch’ella mi[1] spiace.
Perch’ormai si cominci, e nulla avanzi
Ch’io ne devessi dir; sappiate come
La fabula che vuol ponervi innanzi,
Detta Cassaria fia per proprio nome:
Sappiate ancor, che l’autor vuol che questa
Cittade Metellino oggi si nome.
Dell’argumento, che anco udir vi resta,
Ha dato cura a un servo detto il Nebbia.
Or da parte di quel che fa la festa,
Priega chi sta a veder, che tacer debbia.
ATTO PRIMO.
SCENA I.
EROFILO giovane, NEBBIA servo.
Erofilo. Così ve n’andrete, come io v’ho detto, a trovare Filostrato, e farete tutto quello che vi comanderà, e per modo che non mi venga di voi richiamo altramente. Ma dove è rimasto il mio pedagogo, il mio maestro, il mio custode sag-
- ↑ Così nelle antiche stampe. Il Barotti credè nondimeno dover correggere: gli spiace.