Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
atto quarto. — sc. ii, iii. | 257 |
Crapino. Guardati,
Vecchia imbriaca, che se piglio un ciottolo,
Io non ti spezzi quel capo di scimia.
Psiteria.Or sia[1] in malora: credo tu sia il diavolo
Che mi viene a tentar.
Erostrato. Crapin, non odi tu?
Ritorna a me: che staì così a contendere?
Ahi lasso! ecco che viene in qua Filogono.
Non so che far, nè so in che lato volgermi.
Non voglio già che mi truovi in questo abito;
Nè prima egli a me parli, ch’io ad Erostrato.
SCENA III.
FILOGONO, FERRARESE, LIZIO.
Filogono.Valentuom, siate certo che gli è proprio
Come voi dite, che non è amor simile
A quel del padre. Fu un tempo che credere
Io non avrei potuto che nell’ultima
Mia etade io fossi uscito di Sicilia,
Nè che faccenda, e fusse d’importanzia
Quanto si vuol, m’avesse fatto muovere:
E pur, venuto son, con gran pericolo
E gran fatiche, un viaggio lunghissimo,[2]
Sol per veder mio figliuolo, e menarmelo
Meco.
Ferrarese. Mi credo ch’abbiate gravissima-
mente patito, e più che bisognevole
A l’età vostra non era.
Filogono. Credetelo.
Venuto son con certi gentiluomini
Della mia patria, ch’all’Oreto[3] avevano
Voto, sino in Ancona: indi portatomi
Ha una barca a Ravenna, la qual simile-
mente di peregrin tornava carica:
- ↑ Così tutte le più antiche, sino a quella del Barotti. Il Pezzana, e gli altri che il seguirono: va.
- ↑ Venire una via, un viaggio ec., invece di Venire per uno spazio di via, per la durata di un viaggio ec., è bello scorcio di lingua, non infrequente nei classici, e non registrato (ch’io sappia) dai fraseologi.
- ↑ Il Molini fu primo a rammodernare: ch’a Loreto.
22° |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ariosto-Op.minori.2-(1857).djvu{{padleft:267|3|0]]