Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
appendice | 195 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Canti (Leopardi - Donati).djvu{{padleft:205|3|0]]per lo contrario i nomi aggettivi in luogo de’ participi; secondo che diciamo «lodato» o «laudato» per «lodevole»[1] «onorato» per «onorevole», «fidato» per «fido», «rosato» invece di «roseo», e dall’altro canto «affannoso» per «affannato», «doloroso» per «dolorato», «faticoso» per «affaticato»[2]; o come quando si dice «essere» o «aver pieno», o «ripieno» o «morto» per «essere» o «aver empiuto» o «riempito» o «ucciso». Anche diciamo ordinariamente «essere» o «aver sazio», «privo», «quieto», «fermo», «netto», e mille altri, per «essere» o «aver saziato», «privato», «quietato», «fermato», «nettato». Ma lascio questo, perché possiamo credere che si faccia piuttosto per contrazione degli stessi participi che per surrogazione degli aggettivi. In sostanza «ferrato» detto per «ferreo» mi par ch’abbia tanto dell'italiano quanto n’ha «rosato» in cambio di «roseo». Nel secondo luogo soggiungerò che, quantunque io non sappia di certo se i nostri poeti antichi e moderni, quando chiamarono e chiamano «aurati», «orati» o «dorati» i raggi del sole[3], i ricci delle belle donne[4], gli strali d’Amore[5] e cose tali, ed «argentata» o «inargentata» la luna[6], i ruscelli[7] o altro, volessero e vogliano intendere che quei raggi, quei ricci, quei dardi sieno inverniciati d’oro o che sieno d’oro massiccio, e che la luna e i ruscelli sieno incrostati d’argento o sieno fatti d’argento; so bene che il «colore aurato» del raspo d’uva[8] e il «color dorato» del cotogno[9] nell’Alamanni, e parimenti il «colore arientato» della luna in Francesco da Buti[10], sono colori, quelli d’oro», e questo d’argento, e non vestiti dell’uno o dell’altro metallo, perché non vedo che al colore, in quanto colore, se gli possa fare una camicia né d’argento
- ↑ Petrarca, canzone: «O aspettata in ciel, beata e bella», stanza 5.
- ↑ Sannazaro, Arcadia, egl. 2, v. 12.
- ↑ Bembo, canzone 6, chiusa.
- ↑ Giusto de' Conti, Bella mano, son. 22; Bembo, son. 13; Ariosto, Furioso, c. x, st. 96; Bernardo Tasso, sonetto: «Superbo scoglio, che con l’ampia fronte».
- ↑ Petrarca, son. «Fera stella, se ’l cielo ha forza in noi»; Poliziano, Stanze, lib. i, st. 82; Ariosto, Furioso, c. xi. st. 66.
- ↑ Boccaccio, Ameto, Firenze, 1521, carte 62; Tasso, Gerusalemme liberata, c. xviii, st. 13; Remigio fiorentino. Epistola xvii d’Ovidio, v. 156.
- ↑ Boccaccio, Ameto, carte 65.
- ↑ Alamanni, Coltivazione, lib. ii, v. 499.
- ↑ Ivi. lib. iii, v. 493.
- ↑ Vocabolario della Crusca, v. «arientato».