< Pagina:Canti (Sole).pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
348 luigi la vista

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Canti (Sole).pdf{{padleft:405|3|0]]riti più eletti. Come amasse suo padre, si scorge dalle parole con cui gli dedicò alcuni scritti, i soli ch’egli desse alle stampe: «A mio padre, che a me ignaro delle carezze materne e delle domestiche gioie finora invano bramoso, faceva, con isquisita intelligenza del core, gustare gli amori ineffabili di madre di fratello di amico, questo primo frutto di studi dolorosamente diletti.»[1]

Co’ suoi cari estinti conversava anche più assiduamente che altri non faccia coi vivi che più ami. «A niuno dei miei più cari ho parlato tanto, e con niuno ho conversato tanto, quanto con mia madre estinta da tanti anni, e con una mia sorella morta quasi sul mio entrare nella vita. Parimenti m’immagino che dovranno fare con me quelli che resteranno a piangere ed annoiarsi dopo di me.»[2] Chi non sente qui quella «corrispondenza d’amorosi sensi», cantata dal Foscolo, e che diviene più vera e più santa che mai in un’anima come quella di Luigi La Vista?

Affetti parimente forti e divini furon quelli che sentì per i grandi scrittori, specialmente per i poeti e per gli storici. E ce n’è testimonio, autorevole sopra tutti, il De Sanctis: «Uscito dal campo de’ fantasmi, e del suo pensiero, l’anima desiosa innamoravasi delle grandi anime, e Courier, e Santarosa, e Pascal, e Salvator Rosa, e Manzoni, e Dante, e il Pe-

  1. Memorie cit., p. 301.
  2. Memorie, p. 9.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.