Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
INFERNO. — Canto I. Verso 82 a 100 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Commedia - Inferno (Lana).djvu{{padleft:117|3|0]]
O degli altri poeti onore e lume,
Vagliami il lungo studio, e il grande amore,
Che m’ha fatto cercar lo tuo volume.[1]
Tu se’ lo mio maestro e il mio autore:[2]85
Tu se’ solo colui, da cui io tolsi
Lo bello stile, che m’ha fatto onore.
Vedi la bestia, per cui io mi volsi:
Aiutami da lei, famoso saggio,
Ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi.[3]90
A te convien tenere altro viaggio,
Rispose, poi che lagrimar mi vide,
Se vuoi campar d’esto loco selvaggio:
Che questa bestia, per la qual tu gride,
Non lascia altrui passar per la sua via, 95
Ma tanto lo impedisce, che l’uccide:
Ed ha natura sì malvagia e ria,
Che mai non empie la bramosa voglia,
- ↑ V. 84. Non è lo studio, ma l'amore, che ha fatto cercare il volume. Correggo colla Vind. colla R. e coll’Altoviti.
- ↑ V. 85. La Vind. il Cod Cavriani, il Cod. 200 dell’Archiginnasio di Bologna che io segno BS hanno dottore invece di autore. Di vero Dante meglio che autorità cercò scienza e dottrina; ma non oso contrappormi con sì pochi testi a tutti gli altri, quantunque io abbia argomento anche in quelli varii visti dal Witte.
- ↑ V 90. Polso qui sta per cuore come a p. 504 Tav. Rit «La reina, udendo il dolce parlar di Tristano, per lo grande dolore cadde in terra tramortita, e non si sentia nè polso, nè vena». Ma diverso sarà al C. XIII.
mondo, ma ogni cosa liberamente si tenne a comune e con[1] tutta larghezza e benivolenzia; e questa etade è apellata etade d’oro, che sicome l’oro è senza ria mestione, così questa etade era senza alcuno vizio. Venne poi la seconda etade che signoreggiò Jupiter, e in questa li uomini cominciònno a lavorare le terre a sua posta e raccogliere li frutti e tenerli per loro. Vero è che avarizia non gli aveva ancora tanto assagliti ch’elli non fusseno larghi e cortesi, ma tutta volta voleano che mancasse inanzi ad altri che a loro. E questa etade è apellata d’argento, che è metallo buono e netto, ma non è così puro come l’oro. E in questo modo come si mutavano le etadi e l’avarizia si assagliva più le persone. Or poneno li savii che noi siamo in la sesta, cioè in quella di Mercurio; lo quale appare, a senso, come l’avarizia ci offende. Quando verrà la settima etade, che signoreggerà la luna, allora ognuno sarà pessimamente avaro. E questo è quello ch’elli dice.
- ↑ Seguo il Codice Magliabocchiano, che qui è intero, il Vind. ha questo tratto che mi pare interpolato: «tutte vittuarie e frutti erano di ciascuno, e similmente case e vestimenta; sichè in quella etade era» e il R. a «vestimenta» aggiunge «e ogni altra cosa utile e necessaria».