Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
1870 | 659 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Diario di Nicola Roncalli.djvu{{padleft:685|3|0]]Alle 10 il fuoco di artiglieria e moschetteria cessò e si videro bandiere bianche, sulla croce del cupolino di S. Pietro, all’Angelo di Castello.
Circa il mezzo giorno alcune compagnie dei bersaglieri giunsero nell’interno della città e stazionarono a piazza Colonna [1].
Grida ed acclamazioni entusiastiche, abbracci fraterni, bandiere tricolori improvvisate, nastri.
Intanto i gendarmi, che erano acquartierati a S. Marcello, non sapendo nulla della resa, non vollero sopportare con pazienza alcuni insulti che vennero loro fatti da una turba di popolo che si era data a trascorrere la città festevole e fecero fuoco. Ne seguì un trambusto con varii feriti.
Presso i Crociferi il popolo si scagliò contro una frazione di artiglieria e zuavi e li disarmò completamente impadronendosi di un pezzo, e questo, e le sciabole, i fucili e i revolvers portarono per il Corso, trionfalmente.
Fu tolta a quelli la bandiera pontificia, fatta a brani, calpestata e gettata in una chiavica.
- ↑ I primi ad entrare in Roma furono il 19° e il 41° reggimento di fanteria e il 34° dei bersaglieri che occuparono il Quirinale, piazza del Popolo e il Pincio.
- ↑ dava l’assalto alla breccia. Il tenente Augusto Valenziani, romano, cadde alla barricata di porta Pia.
Il generale Cadorna narra che «alla breccia la bandiera bianca o non essendo stata innalzata, o non veduta, avveniva ancora qualche conflitto coi difensori postati alla villa Bonaparte, finchè contr’essi si arresero in numero di 120 circa» (Relazione citata, pag. 34).