< Pagina:Enriques - Problemi della scienza, 1906.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

i problemi della logica 109

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Enriques - Problemi della scienza, 1906.djvu{{padleft:121|3|0]]

concepiamo un rapporto espresso dicendo che: le classi A e B hanno qualche elemento comune.

In un modo generale possiamo dire: Le operazioni logiche compiute trovano la loro espressione attuale in certi rapporti che concepiamo fra gli oggetti dati e costruiti.

Allorchè si ripensano insieme gli elementi e le classi (serie, ecc.) composte con essi, i loro rapporti logici si ripresentano sempre colle medesime caratteristiche d’invarianza, che già notammo appartenere agli oggetti del pensiero. A questo titolo i suddetti rapporti possono venire combinati mediante le operazioni fondamentali; in ispecie la riunione di più rapporti in un sistema, e l’interferenza di più sistemi di rapporti, vengono alla lor volta concepiti come nuovi rapporti fra gli oggetti dati e costruiti.

Ora vi è luogo a definire l’equivalenza (uguaglianza) di due rapporti o sistemi di rapporti; sono equivalenti due sistemi che esprimono le medesime condizioni del processo operativo; così, p. es., i due sistemi


a appartiene a D,      b appartiene a D

e

la classe (ab) appartiene a D,

i quali dicono ugualmente che la classe D è stata composta riunendo a, b ad altri (eventuali) oggetti.

Operare sui sistemi di rapporti logici, riunendoli, interferendoli e sostituendoli con sistemi equivalenti, significa dedurre.

Il giudizio sulla equivalenza dei rapporti logici, e quindi le regole della deduzione, riposano sopra il riconoscimento di certe leggi delle operazioni fondamentali, le quali si traducono in certi rapporti dei concetti puramente logici (§ 12), cui si dà il nome di assiomi.

Esempi:

1) La proprietà associativa delle classi esprime la legge fondamentale della riunione: una classe composta si ottiene medesimamente riunendo insieme i componenti.
2) La proprietà transitiva dell’eguaglianza (secondo la denominazione dei logici matematici) esprime la legge fondamentale dell’astrarre cioè la «sostituibilità di un elemento ad un altro di una classe, rispetto al concetto astratto di questa».

Importa avvertire che questo assioma, enunciato generalmente dicendo «due cose uguali ad una terza sono uguali fra loro», non è da confondere col principio d’identità (§ 17).

3) La proprietà commutativa del riunire, esprime una legge fondamentale di confronto fra la riunione, l’ordinamento e l’astrazione, cioè «se più
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.