< Pagina:Frascherie.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

Fascio Secondo. 131

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Frascherie.djvu{{padleft:131|3|0]]Riattacca di nuovo à questi versi una inaspettata, e cadente facetia, dicendo.

[1]Incidit Adriaci spacium admirabile Rhombi
Ante domum Veneris.

Comincia Giuvenale una grave satira di questo tenore.

[2]Quamvis digressu veteris confusus amici
Laudo tamen vacuis, quod sedem figere Cumis
Destinet, atque unum Civem donare Sybilla.

Termina poi la medesima con un faceto sentimento in tal guisa.

[3]Sed iumenta vocant, & sol inclinat, eundum est,
Nam mihi commota, iam dudum multo virga
Innuit.

Congiungesi parimente in una frase medesima il faceto, e ’l grave, e questa è la più convenenvole, e pratticata maniera della satira, e di Giuvenale precisamente, che più d’ogni altro seppe formarne l’Idea. Qui è necessario sapere, che le gravità satiriche, di cui hoggi pochi possiedono intelligenza, sono differenti affatto dalle Pindariche; e molte ridicole ampolle ammette la nostra satira, che ’l severo stile de le loro Odi condanna.

Tutt’i versi di Giuvenale son portati


  1. Iuv.
  2. Iuv.
  3. Iuv.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.