< Pagina:Frascherie.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

Fascio Secondo. 93

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Frascherie.djvu{{padleft:93|3|0]]

  Oceanum, quoties aliquid demoribus audent.
  Qui curios simulant, & Bacchanalia vivunt.

Mostrò parimente impressi i motivi d’un furioso sdegno in quelle parole pur contra Roma.

  [1]Et quando uberior vitiorum copia? quando
  Maior avaritiae patuit sinus? Alea quando
  Hos animos?

Ricevendo dunque la Satira più dallo sdegno, che altronde i suoi fondamenti, dirò hora, che questo genere nel suo scusabile, e necessario sregolamento è più di qualunque altro difficile; perché havendo, come disse Casaub.,[2] qualche affinità con le favole de’ Drammatici, vien anche ad esser nelle agitationi de gl’affetti, e nella varietà delle cose perplesso, e versatile, è però capace di più stili.

Quì errano à tutto Cielo alcuni moderni Poeti, che fissatisi singolarmente nella testura, ò d’una Canzonetta Lirica, o d’un Oda, detta da essi Pindarica, ò un puro Berniesco all’Antica, credono d’esser perfetti Maestri d’una poetica imitatione; nella guisa, che frà i Pittori, l’uno crede di dar buon’odore della sua Arte; perch’elegge nel campo della natura


  1. Iuven.
  2. Casaub.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.