Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
Ben inteso che in tutte queste riduzioni ho cercato di conservare più fedelmente che ho potuto l’indole dell’istromentale (quartetto d’arco). Ed ora vi trascriverò altri due brevi frammenti interessanti della musica che si esegui nel secondo concerto. Il primo è di un’Ave Maria a tre voci (contralto, tenore e basso) che destava entusiasmo dell’uditorio; una cosa divina, ove le risorse del contrappunto e la felicissima disposizione di voci si completavano con una melodia piena di santa ed ispirata unzione religiosa.
O Padre Martini, la tua mano — in quel momento — tracciava sui righi l’eco dolcissima degli osanna innalzati dalla infinita e mistica schiera dei Cherubini alla Vergine Santa:
Il secondo frammentino è di una squisita fughetta — a tre — per archi — che per ispirazione e fattura non è al disotto certo dell’Ave Maria.
Mi duole che di tante ghiottonerie musicali non ho potuto darvi che qualche bocconcino e delle bricciole; ma mi auguro che — oltre il poco che si è fatto — gli editori arricchiscano la Biblioteca classica di alcune altre delle splendide pagine scritte dall’infaticabile e strenuo compositore-storico. — Samiel.
Concorso per una Messa funebre
I signori maestri che volessero attendere alla composizione e direzione di una Messa funebre da celebrarsi il 28 luglio dell’anno corrente nella chiesa metropolitana di Torino, in commemorazione della morte del re Carlo Alberto, devono presentare le loro domande — corredate della partitura della Messa — al gabinetto del Ministero dell’Interno a tutto il 15 maggio prossimo.
Il premio fissato è di 900 lire, rimanendo a carico del maestro compositore tutte le spese, sia per la copiatura delle parti di canto ed orchestra, sia per la retribuzione ai cantanti e suonatori[1].
- ↑ E al maestro che cosa rimane?... N. D. R.