< Pagina:Gozzi - Le fiabe. 1, 1884.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
cxx prefazione.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Gozzi - Le fiabe. 1, 1884.djvu{{padleft:138|3|0]]si dolesse, forse per amore della sua Marfisa, delle lodi date al Mattino del Parini. Il fatto però che il Baretti potè leggere due Fiabe manoscritte e gli offerse poi di tradurle in inglese, dinota non aver forse il Gozzi detta tutta la verità in questa occasione. Certo non fu tra essi l’intrinseca amicizia che tra Gaspare e il Baretti. Ciò si rileva anche da altre lettere al Bujovich, dove, per esempio, il Conte Carlo non è mai compreso in quelle filze di affettuose salutazioni a tutti e singoli di casa Gozzi, di cui il Bujovich è sempre incaricato. Però, a quando a quando, il Baretti lo ricorda con amicizia riverente e nel 1772, fermo ancora nell’idea di tradurre le Fiabe, chiede «se v’è speranza che il Conte Carlo dia mai alla luce le sue commedie,[1]» nel 77, saputele stampate, mostra il desiderio d’averle subito,[2] e finalmente riscrive d’aver ricevuto lettera dal Conte Carlo, il quale promette egli stesso di mandargliele.[3] Non sono questi i rapporti di due persone, conosciutesi appena di veduta, tredici o quattordici anni prima. Ma le lodi pubblicamente date dal Baretti a Carlo Gozzi, ripetendo in pari tempo i vituperi al Goldoni, avevano rieccitate le collere degli amici di questo; il Goldoni, che già privatamente avea scritto del Baretti col più al-

  1. Baretti, Ediz. cit. Tom. cit. Lettera 120 del 14 Febbraio 1773.
  2. Baretti, Ibid. Lett. 123 del 24 Gennaio 1777.
  3. Baretti, Ibid. Lett. 137 del 9 maggio 1777.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.