Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
prefazione. | xiii |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Gozzi - Le fiabe. 1, 1884.djvu{{padleft:31|3|0]]innocente della commedia improvvisa, quanto per avvezzarsi così di buon’ora a creder lecito, o moralmente indifferente, ogni eccesso di beffa e di satira verso gli altri. Assai meno mantenne in certo senso le promesse de’ suoi primi saggi letterari, vale a dire per regolarità di sintassi poetica e per chiarezza, se si ha a giudicare dal sonetto: Alla vedova d’un cagnolino, che riferisce come composto a nove anni, e da altro sonetto composto a undici anni e fatto tutto di emistichi amatorii classici, che gli valse le lodi e i lieti pronostici d’Apostolo Zeno. D’allora in poi studiò e scribacchiò a dirotta, sicchè all’età di sedici anni (o meglio venti)[1] avea già scritto «oltre a delle innumerabili prose e delle innumerabili poesie volanti, quattro lunghi poemi, il Berlinghieri, il Don Chisciotte, la Filosofia Morale, cioè i discorsi degli Animali parlanti del Firenzuola, il Gonella in dodici canti.[2]» Suo fratello maggiore, il celebre Conte Gaspare Gozzi «permana geniale astrazione poetica[3]» s’era maritato a Luigia Bergalli, povera, di dieci anni più vecchia di lui, poe-
- ↑ Rimando il lettore ai cinque primi numeri del Saggio Bibliografico sul Gozzi, che pubblico in fine del Volume secondo e che mi fu favorito dall’egregio sig. Vittorio Malamani, dal quale ebbi in questa occasione tanti e così amichevoli aiuti, che compio veramente un dovere, significandogli pubblicamente la mia gratitudine.
- ↑ Memorie, cit. Parte I, Cap. II, pag. 29.
- ↑ Ibid. Cap. III, pag. 31.