< Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 63 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Guasti - Sigilli pratesi.djvu{{padleft:71|3|0]] naca narra, che a’ 6 di maggio del 1348, per voto fatto e autenticato da un prodigio, s’incamminò pellegrinando ai luoghi di Palestina. Ma egli lasciava il convento diserto dalla peste; e tosto il Cardinale legato di Clemente VI ne conferì il possesso a un cherico degli Altoviti, che appena si vede registrato dal cavalier Passerini nell’Albero di quella famiglia[1]. Questo è il documento della tenuta.

1349, ix aprilis, ind. ii. Actum in ecclesia Sancte Anne extra Pratum. Ser Bettus olim Iacobi presbiter canonacus plebis Sancti Martini de Brozzi et cappellanus Sancte Reparate maioris ecclesie Florentine, uti commissarius electus a domino Naldo canonico dicte maioris ecclesie Florentine executore litterarum gratie concesse Cingo olim Pieri de Altovitis clerico florentino per dominium Anibaldum episcopum Tuscholanum S. R. E. Cardinalem Apostolice Sedis legatum, de ecclesia sive cura ecclesie Sancte Anne extra Pratum Florentine diecesis, misit in tenutam et possessionem dicte ecclesie Sancte Anne et eius iurium et bonorum Stephanum olim Pieri, fratrem et procuratorem dicti Cinghi, ut patet manu ser Ioannis Bellomi not. de Luca abitatoris Florentie. Pierus Stephani de Altovitis populi Sanctorum Apostolorum de Florentia testis. Ego Paulus Luchi de Leccio Fesul. diec. iudex ordin. civis not. flor.

Ma il popolo ne mormorò; e gli Eremitani riebbero il loro convento, dove nel 1362 il beato Frate Elia chiuse i suoi giorni.

§ 7. Nelle carte posteriori abbiamo l’offerta che fanno de’ propri beni alla chiesa di Sant’Anna Parente del fu Ivano e Fiorina sua donna (11 novembre 1355): la memoria della Libra et Extimo nuovo, che si pagava ai Comuni di Firenze e di Prato, distribuito ne’ quartieri per ciascuna porta della terra, dopo l’anno 1369; e del più recente Estimo fatto l’anno 1373 (30 agosto 1374): il testamento d’Agostino di Piero di Meo da Toscanella, abitante nel suburbio di porta San Giovanni, che si elegge la sepoltura

  1. Genealogia e storia della famiglia Altoviti descritta da Luigi Passerini. Firenze, 1871. Tav. I.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.