< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.
180 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:194|3|0]]della traduzione dei rapporti fra i colori del vero in una scala accessibile ai colori in possesso dell'artista, proporzione che il pittore può imitare fedelmente e l'osservatore pienamente godere, quando si mantengano, come si è detto, i limiti di illuminazione del dipinto entro i termini consentiti dalle condizioni fisiologiche della vista.

Quindi, allorché, pel fine dell’imitazione del vero coi mezzi disponibili al pittore, si pone sul terreno la questione dell'intensità luminosa, bisogna riportarsi alla intensità di luce accessibile alle sostanze coloranti più chiare, delle quali il bianco è indubbiamente quello che, riflettendo maggior quantità di luce indecomposta, può coadiuvare l’artista nella imitazione degli effetti più intensi di luce, in unione al contrapposto somministrato dagli altri colori più oscuri che hanno nel nero il rappresentante migliore della privazione di ogni luce.

Rood, stabilito come 100 il potere luminoso della carta bianca e valendosi dei dischi giranti, offre queste proporzioni:

Bianco della carta 100
Cinabro inglese 25,7
Giallo cromo chiaro 80,3
Verde smeraldo chiaro 48,6
Blu di cobalto 35
Oltremare 7

non molto discordi dalle risultanze trovate dal Bellotti nel suo specchio delle luminosità di alcuni colori della tavolozza, che sono[1]:


Giallo cadmio 78
Cinabro verde giallo 25,7
Arancio cromo 54
  1. G. Bellotti, Luce e coiori. Milano 1886, H. Hoepli, pag. 93.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.