Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
del constrasto | 231 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:245|3|0]]diagramma di contrasto non darà dei risultati esatti se non in quanto che i colori vi saranno convenientemente disposti, perchè se le posizioni assegnate sul circolo ai colori sono inesatte, l'aumento e la diminuzione di luminosità o intensità dei colori saranno pure inesatte ». Ed a facilitare questo compito che all’artista riescirebbe malagevole, N. Rood[1] offre questo studiatissimo diagramma di contrasto (fig. 90), formato dividendo sui 360 gradi del circolo i colori contenuti fra le lettere A e H di uno spettro 6 volte più lungo di quello normale ottenuto da un sol prisma di flint e diviso in mille parti, realizzando così il tentativo già fatto dal Padre Benvenuti di un perfezionamento al circolo di Newton, ragguagliando le distanze angolari di ciascun colore del circolo cromatico ai rapporti esistenti fra colore e colore nello spettro.
- ↑ N. Rood, op. cit., pag. 215.