< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

parte prima 47

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:118|3|0]]uno dei reami del Madhyadaça, e che esso appartenesse alla stirpe dei Çâkya che dominava Kapilavastu, pare indubitato: ma con altrettanta certezza non si può stabilire da qual causa fosse mosso a darsi alla vita religiosa.

Siddhârtha, secondo la leggenda, figliuolo di un re, circondato da tutti i piaceri della vita, nel fiore della sua età, preso da un improvviso sentimento di tristezza, concepisce le vanità delle cose umane; ed esclama come Salomone, vanitas vanitatum et omnia vanitas. Ma grande è la differenza che passa tra questi due uomini. Nel supposto autore dell’Ecclesiaste, è quello un grido che nasce dalla sazietà dei godimenti; è il grido di colui che, giunto alla feccia del calice dei piaceri, vuole ispirare la stessa sua nausea e il suo disgusto pure in coloro che non vi hanno per anco messo le labbra; è il prodotto dell’egoismo di chi, non potendo più goder la vita, non [1]


  1.   5. Wajji                     Wajji                    Alawi                           Hatti-pura
      6. Mâllâ                    Sakka                   Kosambi                      Kosambi
      7. Chêtria                  Chêtira                Ujjayna                        Eka-chakku
      8. Wansa                   Siwi                     Tekkasilo                     Tekkasilo
      9. Kuru                      Kuru                    Champa                       Champa
    10. Panchala               Panchala             Sagala                         Wachira- vastu
    11. Majja                     Madda (?)           Sansumara-giri          Madhura
    12. Surasêna               Kalinka               Râja-griha                   Râja-griha
    13. Asaka                    Wenga                 Kappila-wastu            Kappila-wastu
    14. Awanti                  Awanti                Sekkêta                         Arita-pura
    15. Gandâra                Gandara              Indra-pata-nago          Indra-pata-nago
    16. Kamboja               Kamboja             Ukkata (Utkala?)        Kannaganjja
    17.                            Widêha               Plataiputra                  Devadahâ
    18.                            Binga                  Jakolotara                    Rochana
    19.                            Sihala (Ceylon) Sangakassa-nago        Milittiya
    20.                           Kasmira             Kusinaron                    Kosi-naron
    21.                            Bandawa                                             Koliya

8

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:118|3|0]]

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.