< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

parte prima 95

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:166|3|0]]veri sono quelli che debbono esercitarsi a vicenda fra genitori e figliuoli, tra fratelli e fratelli, tra amici ed amici, fra servi e padroni.[1] Solamente l’adempimento di questi doveri può condurre, nel mondo, alla felicità. «Ciascuno ricerca la gioia per diverse vie; nel matrimonio, per esempio, nell’allevare la prole, nel viaggiare in paesi lontani, o altrimenti. Ma invano si cerca la felicita in siffatte cose. Benevolenza verso gl’inferiori, reverenza verso i maestri, amore verso i genitori e i fratelli, carità verso tutti, compresi gli animali d’ogni specie: ecco come potremo noi trovare la felicità, che è la gioia della virtù, il piacere dell’adempimento de’ propri obblighi».[2] E in altro luogo si legge: «Non v’è più bel dono che il pieno possesso della virtù; chè allora ne conosciamo il pregio, ne godiamo i beni, ci sentiamo dolcemente e strettamente legati a lei. E da questo dono procedono la carità e l’amore, che devono governare tutte le relazioni della vita».[3] Per inculcare l’osservanza di questi doveri, il re Açôka in un editto apposta annunzia che egli si adoprerà con ogni possa all’educazione del suo popolo; che sceglierà a tale effetto uomini fra i più sapienti del suo impero; e che a siffatta educazione, la quale insegni a bene operare in ogni tempo, in ogni luogo, in ogni congiuntura della vita, vi si darà tutto, perchè la crede il mezzo più acconcio per beneficare l’umanità.[4]

Nelle iscrizioni di Priyadarçi si trovano inoltre molti altri precetti che dimostrano l’umanità e il fervore reli-


  1. Editti, iii, iv, xi, xiii.
  2. Editto ix.
  3. Editto xi. Si noti, che non di rado ho espresso piuttosto il concetto che la lettera, ne’ brani degli Editti riferiti di sopra.
  4. Editto vi.

11

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:166|3|0]]

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.