< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
258 | parte seconda |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:333|3|0]]genitrice della numerosa e feconda schiatta cinese, e quel piccolo territorio, che risponde alla parte più meridionale dell’odierna provincia del Shan-hsi,[1] ne fu la culla.
- ↑ Dovendosi spesso nominare le provincie, in cui si divide la Cina, sarà bene avere sott’occhio il seguente prospetto delle medesime:
nomi odierni nomi antichi e letterarii capitali popolazione approssimat. I. Chi-li Yen, Yen-Yün, King-Ki, Yeu Pao-ting, ovvero Shun-thien 28,000,000 II. Shan-tung Shan-tso, Tsi, Lu Ci-nan 28,960,000 III. Shan-hsi Shan-yiu, Tsin, Cao Thay-yüan 14,000,000 IV. Ho-nan Yü, Yen Khai-fung 23,037,000 V. Kian-su Wu Kin-ling Wan Kiang-ning 37,850,000 VI. An-hui An-king 34,170,000 VII. Kiang-hsi Yü-Cang, Wu-hsi Nan-Chang 23,047,000 VIII. Ceh-kiang Yueh, Shuan Hang-ceu 26,256,000 IX. Fuh-kien Min, Tsi-min Fu-cen 14,770,000 X. Hu-peh Ngoh San-tsu Tshu Wu-cang 27,370,000 XI. Hu-nan Cang-sha 18,700,000 XII. Kuang-tung Yueh-tung Kuang-ceu 19,170,000 XIII. Kuang-hsi Yueh-hsi Kuei-lin 7,310,000 XIV. Yun-nan Tien Yun-nan 5,560,000 XV. Kuei-ceu Khien Kuei-yang 5,300,000 XVI. Se-chuen Shuh Chêng-tu 21,400,000 XVII. Shen-hsi Kuan-cung, Thsin, Pin Hsi-an 10,200,000 XVIII. Kan-suh Lan-ceu 15,200,000 360,300,000
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.