Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
parte seconda | 277 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:352|3|0]]gli rispose, che lasciasse pur la cosa andar da sè; imperocchè «se la via della rettitudine debba o no esser seguita, dipende dal destino (thien-ming)»: e terminò dicendo, presso a poco: — «che giova nelle fata dair di cozzo?».[1] — Insomma, «l’esser povero o ricco», dice un lessico sinico-giapponese, «di stirpe nobile o vile, di breve vita o longevo, intelligente o stupido; e, infine, tutte le doti fisiche, morali e intellettuali d’ognuno, son cose che ognuno ha già in sè prestabilite; il qual fatto si suole esprimere col vocabolo thien-ming».[2] Donde ne viene, che «l’uomo veramente savio conserva un animo costantemente imperturbabile, aspettando il corso e il compimento del suo destino».[3] «Egli, nella sventura, non mormora contro il Cielo, non accusa gli uomini».[4]
Pertanto questo thien-ming piglia qualche volta l’aspetto d’una specie di Provvidenza; ma una Provvidenza che opera per vie naturali, e nella quale non entra mai nulla di divino nè di maraviglioso. Viene dal Cielo, perchè esso, col concorso della Terra, fece tutto, e fece anche le leggi che governano tutto; e come diede alla pianta la potenza e la facoltà di crescere e fruttificare, come diede alla pietra la forza di gravità, che la fa cadere; diede agli uomini certe facoltà, certe forze, che li fan capaci di certi ufficii nel governo, nelle società, nella famiglia. Il ming, lo ripeto, è il fine, pel quale una cosa o un Essere animato sono stati creati; e in pari