Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
parte seconda | 281 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:356|3|0]]si sono scelte un mortale degno della loro confidenza, e hanno dettate le loro leggi, e manifestate le loro volontà. Una tal cosa non ha fatta il Thien dei Cinesi, e neppure lo Shang-ti; molto probabilmente, perchè nè il Thien nè lo Shang-ti sono Dei, o sono Dei molto diversi da tutti gli altri. «Se il Cielo, come voi dite, — così un discepolo interroga il filosofo Mencio — ha confidato a Shun la dignità imperiale, gli avrà parlato a chiare e distinte parole? — Oibò, che idea è la vostra! risponde il maestro; il Cielo non parla; esso fa conoscere la sua volontà per mezzo dei fatti e delle azioni degli uomini».[1] Mencio vuol intendere, che il Thien non spende parole per dare ordini, come farebbe un sovrano ai suoi ministri; ma nondimeno parla, a suo modo, ed efficacemente. «Nell’andamento delle stagioni e dei tempi, tutto procede con mirabile armonia; e per questo, ogni Essere nasce, cresce, si svolge e si trasforma; come si può egli dire dunque che il Cielo non parli?».[2]
Veniamo al culto. Un breve passo dello Shu-king ce lo fa conoscere quasi per intero. Esso ci dice, che l’imperatore Shun sacrificava allo Shang-ti, ai Luh-tsung o ai «Sei venerabili», ai monti, ai fiumi e a tutti gli altri Genii.[3] Non si sa bene, nemmeno dagli autori indigeni, chi fossero i «Sei venerabili»; ma è molto probabile che s’intendesse i mani di antichi sovrani o di antichi saggi; al culto dei quali venne, al tempo della dinastia dei Ceu, sostituito quello degli U-ti o dei «Cinque Imperatori». «Tale fu, dice il Legge, il culto so-