< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
296 parte seconda

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:371|3|0]]sperità apparisce agli uomini sotto forma d’un animale favoloso, d’un Khi-lin per esempio o d’un Fung-huang; gli altri finalmente sono i genii tutelari d’ogni famiglia, della quale furono gli antenati.

Nei libri canonici e nei classici inoltre non si fa mai parola di rivelazione personale; non si trova esposta una teoria della creazione, nè alcuna congettura sulla formazione del mondo e degli esseri. La Natura e l’avvicendarsi de’ fenomeni d’ogni specie sono la espressione delle leggi della Natura stessa. Nemmeno si fa menzione di pene da soffrirsi dopo la morte: si parla di un Cielo, è vero, ma l’Inferno e il Purgatorio sono affatto sconosciuti. La casta sacerdotale era anch’essa ignota ai Cinesi dell’Antichità.

Veniamo alla Morale. Essa, come vedemmo in principio di questo libro,[1] si fonda tutta su l’osservanza di cinque doveri, riguardati come i cardini della società, i quali sono: l’affetto tra genitori e figliuoli, la fedeltà e la giustizia tra principe e suddito, la condiscendenza tra marito e moglie, la deferenza tra vecchi e giovani, la lealtà tra gli amici. Questi doveri sono nati coll’uomo stesso; imperocchè, dice lo Shih-king, il Cielo dando nascimento alle moltitudini dette pure a ciascuno individuo doti speciali, e leggi proprie a governarle. Il «Libro delle Istorie» ci ha appena mostrato il Popolo ci-


  1. Vedi a p. xxxiii. Intorno all’antica religione della Cina, oltre le opere già citate, si potrà consultare: W. H. Medhurst, A Dissertation on the Theologis of the Chinese, Shanghae, 1847. — Joh. Heinrich Plath, Die Riligion und der cultus der alten Chinesen, München, 1862-63. — Lo stesso, China vor 4000 Jahren, München, 1869. — Ed. Biot, Recherches sur les moeurs des anciens Chinois, d’après le Shi-king, nel Jour. Asiat., 1843. — A. Severini, Il Dio dei Cinesi, Firenze, 1867.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.