< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
338 parte seconda

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:413|3|0]]vento, dicono gli autori dell’Impero di Mezzo, smuove col soffio tutte le cose, siffatte poesie smuovono e trasformano gli uomini. Per mezzo di quelle, continua Puh-shang, i grandi educano i piccoli, e li mettono sulla buona strada; e i piccoli riprendono e mordono i vizi dei grandi. Vien poi il genere descrittivo (Fu), il metaforico (Pi), l’allusivo (Hsing), e i due ultimi detti Sung e Ya. Questi sono così definiti dall’autore più volte menzionato: «Quando il soggetto si riferisce alle cose di un dato paese, e non prende di mira che gl’individui, il genere si chiama, come dicemmo, Fung; ma se il soggetto concerne alle cose del governo di tutto l’Impero, e si propone d’educare gli uomini in generale, allora si dice Ya: con parola che significa rettificare, governare. Questo vocabolo vuole eziandio significare le cagioni del crescere e del deperire dei regni; e siccome le vicende de’ governi nascono or da grandi or da piccole cagioni; così le poesie che trattano siffatti soggetti, si dividono in Ta-Ya e Siao-Ya, ossia in massime e in minime. Con le poesie dette Sung si loda poi la personificazione della virtù; e s’innalza un canto ai Genii immortali, per far loro conoscere le egregie imprese compiute da quella».[1] Altri invece chiamano Sung questa specie di canzoni, perchè destinate al culto degli antenati, inquanto che con esse si lodavano gli atti degl’illustri trapassati; o, in generale, chiamavano così gl’inni sacri cantati con la musica in occasione di sacrifici solenni.[2] I quattro primi generi di poesia, Fung,


  1. Il vocabolo sung di per sè stesso significa la lode tributata a opere egregie compiute con frutto.
  2. Il commentatore alla Prefazione di Puh-shang dice, che tali composizioni poetiche erano consacrate alle cerimonie del Kiao-miao, o del tempio, dove si faceva il sacrificio detto Kiao: vedi p. 282.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.