< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
390 | parte seconda |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:467|3|0]]
Dottrina Confuciana. | Dottrina Cristiana. |
9. | 9. |
«Lo Stato è il pieno svolgimento dell’umana natura».[1] | «Il Cristianesimo trovò un fine migliore nella dottrina della gloria eterna del regno di Dio; la quale si compie con la resurrezione de’ morti, e la rigenerazione del mondo». |
10. | 10. |
«Il benessere materiale e l’educazione del popolo sono i due massimi fini che si propone lo Stato. La pace, e la costante e retta amministrazione delle faccende pubbliche sono le cose, per le quali esso sale in eccellenza». | «Lo Stato cristiano è l’amministratore e il dispensiere de’ naturali doni di Dio; la Chiesa, la depositaria de’ doni della grazia. Il primo procura il benessere temporale; la seconda, la salute dell’anima. L’uno e l’altra debbono esser servi di Dio, e operar di conserva». |
A queste dieci proposizioni ne aggiungerò un’altra, non meno importante, che trovo in un libro del dotto sinologo inglese T. Taylor Meadows, la quale è la seguente: «— Nessun popolo, tanto dell’antichità, quanto de’ tempi moderni, possiede una Letteratura sacra, così in tutto esente da narrazioni di cose lascive, e da qualsisia espressione che offenda il pudore, come quella de’ Cinesi».[2]
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.