< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

parte seconda 397

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:474|3|0]]logo de’ libri che si conoscevano, notò il nome di seicentoventiquattro autori, che avevano scritto più di undicimila capitoli intorno a materie diverse.[1]

Il terzo periodo è quello, in cui fiorì il Buddhismo. Tutte le menti sono occupate dalla nuova credenza, che veniva d’Occidente; i dotti cercano e studiano le scritture del Tripitaka; la metafisica buddhica ferma l’attenzione dei filosofi cinesi; l’astronomia, la mitologia, la grammatica indiana sono pure coltivate con amore, per potere intender bene i libri della religione di Çâkya. La letteratura buddhica prende insomma un posto importante nella cultura e nella civiltà cinese.

Con la dinastia di Thang (618-906 d. C.) cessò alquanto il fervore per la dottrina straniera di Çâkyamuni; e sorse un’èra propizia per gli studii delle belle lettere, e specialmente della poesia. La Cina non contò mai tanti poeti quanti allora, alcuni dei quali veramente eccellenti. Gli spiriti, stanchi dell’astruserie della metafisica indiana, e delle fantasticherie de’ seguaci di Lao-tse, si riposavano in que’ campi sereni; e nessun filosofo, tranne Han Wên-kung,[2] venne col suo cipiglio a turbare la gio-


  1. Il sunto, che si reca qui sotto, di quest’opera bibliografica di Liu-Hsiang, condotta a termine dopo la morte di lui dal figliuolo Liu-Hsin, fa conoscere lo stato e la ricchezza della letteratura confuciana nell’ultimo secolo avanti l’èra nostra.
    Opereintornoai King e agli Shu,3,213cap.(phien)103autori
    »»alla Filosofia2,705»137»
    »»alla Poetica1,318»106»
    »»all’Arte militare790»53»
    »»alle Matematiche2,528»190»
    »»alla Medicina865»36»
  2. Han-Yü Thui-cih soprannominato Cang-li, e più comunemente conosciuto col nome di Han Wên-kung, visse dal 768 all’824 e fu anch’egli poeta. Come filosofo, benchè ammiratore della dot-
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.