< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

parte seconda 407

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:484|3|0]]L’Yi-king si esprime nel seguente modo, in quanto alla generazione di questi simboli, detti gli «Otto kua». Il Thai-ki, che è il «Principio massimo», produsse i «Due principii secondari» o Liang-i; questi produssero le «Quattro forme», o Sse-siang; e le «Quattro forme», gli «Otto kua».[1] Tutti i fenomeni, pe’ quali si fa manifesto il mondo, dipendono da una eterna, incessante rivoluzione degli Otto kua, che son gli elementi dell’Universo. L’ordine, in cui furono generati i detti simboli, e la maniera, con la quale son essi disegnati, si potranno veder qui appresso, dove a ogni figura abbiamo apposto il significato, che vennele attribuito.


  1. Yi-king, Hsi-tse, i, 11
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.