< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

parte seconda 415

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:492|3|0]]5, 7, 9, chiamati numeri celesti o Yang, vi sono rappresentati da un cerchietto o da gruppi di cerchietti vuoti; i numeri pari 2, 4, 6, 8, detti terrestri o Yin, da gruppi ai cerchietti pieni, o da punti neri. Questi nove numeri pertanto stavano a rappresentare, secondo , nove categorie, sotto cui si doveano disporre i fatti d’ogni specie, i quali costituiscono il mondo fisico e il morale; e ho creduto importante riferirle intere, perchè ci conservarono lo stato delle umane cognizioni in quel tempo remoto, e ci fan conoscere un singolar metodo di classificare i concetti e le idee, che formavano il tesoro intellettuale d’allora. Accanto alle cifre arabe che enumerano le categorie, ho accennato il modo, con cui si suppone fossero espressi i numeri sul dorso della tartaruga veduta da .

SISTEMA DELLE NOVE CATEGORIE.

1. Wu-hsing, I Cinque Elementi, Fisica.

1. Acqua.Umida e Discendente.[1]Salato. [2]
2. Fuoco.Caldo e Ascendente.Amaro.
3. Legno.Torto e Diritto.Aspro.
4. Metallo.Malleabile e Polimorfo.Acido.
5. Terra.Feconda e Ubertosa.Dolce.

2. ••Wu-shih, I Cinque fatti, Antropologia.

1. Aspetto.Composto.[3]Onorando.[3]
2. Loquela.Persuasiva.Abile.
3. Visione.Chiara.Intuitivo.
4. Ascoltazione.Intelligente.Cogitativo.
5. Pensiero.Sapiente.Santo.

  1. Qualità che sono o possono essere inerenti a quel che è nominato nella prima colonna.
  2. Effetti che resultano, quando ciò che è nominato nella prima colonna possiede le qualità espresse nella seconda.
  3. 1 2 Quel che s’è detto nella nota 1 e 2 alla Categoria 1ª, vale anche per questa seconda.

31

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.