< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
416 parte seconda

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:493|3|0]]

3. ○○○Pa-cèng, Le otto faccende del Governo, Economia politica.

1. Annona.[1]
2. Commercio.
3. Culto.
4. Lavori pubblici.
5. Istruzione pubblica.
6. Distribuzione della Giustizia.
7. Ospitalità.
8. Esercito.

4. Wu-ki, Le cinque convenzioni astronomiche, Astronomia.

1. Anno, 2. Mese, 3. Giorno, 4. Costellazioni, 5. Computo.

5. — Questo numero non era nella Tavola rivelata a Fu-hsi. Vi fu aggiunto più tardi per esprimere le perfezioni del capo dello Stato, quasi personificando in un tipo solo le eccellenti qualità dei «Cinque augusti sovrani» dell’antichità.[2]

6. San-tê, Le tre autorità, Governo.

1. Rettitudine e Giustizia(in tempo di)Pace.
2. Vigoria e severità( » )Disordini e violenza.
3. Dolcezza( » )Ordine.

  1. A ciascuna di queste otto faccende del Governo era deputato un magistrato o ministro.
  2. I Cinque augusti sovrani sono Fu-hsi, Shên-nung, Huang-ti, Shao-hao e Cuan-hsü; secondo altri sono invece Shao-hao, Cuan-hsü, Ti-kuh, Yao e Shun; vedi pag. 294-295, e n. 1.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.