< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
parte seconda | 417 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:494|3|0]]
7. — I-ci, Esame delle sorti ne’ casi dubbii. Arte divinatoria.
Indizii che si rilevano dall’esame de’ segni che veggonsi sul guscio della tartaruga a mano a mano che esso si scalda al fuoco[1] | indizii meteorologici | Per la pioggia. Pel bel tempo. Per le nubi. | ||
indizii di relazioni sociali | Mancanza d’attenenza. Relazioni e legami. | |||
Indizii che si rilevano dall’erba Shi[2] | indizii individuali | Coscienza tranquilla. Coscienza turbata. |
8. — Shu-cêng, Verificazioni de’ tempi, Climatologia.
Pioggia. | Onorando.[3] | Rozzo.[3] |
Bel tempo. | Industrioso. | Lussurioso. |
Caldo. | Intuitivo. | Indolente. |
Freddo. | Cogitativo. | Frettoloso. |
Vento. | Meditabondo. | Stupido. |
9. — Wu-Fu e Lu-Ki, Stati e condizioni dell’umana vita.
Le Cinque felicità.
1. Longevità, 2. Agiatezza, 3. Tranquillità, 4. Amore alla virtù. 5. Vita terminata con buon successo.
Le Sei disgrazie.
1. Sfortuna, 2. Malattie, 3. Dispiaceri, 4. Povertà, 5. Malvagità, 6. Debolezza.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.