< Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
474 parte seconda

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:551|3|0]]pienza;[1] e il savio che è giunto a possederla sì chiama Tao-jên, «Uomo della Scienza».[2]

Quel che sia il Tao, secondo la dottrina di Lao-tse, lo vedremo ora con le parole stesse di questo filosofo. — «Il Tao è vago, confuso, profondo, oscuro, vuoto, puro;[3] acromo, afono, incorporeo,[4] inesauribile.[5] È eterno, innominabile: appartiene al non-essere: e si può chiamare una forma senza forma, un’immagine senza immagine.[6] Egli è sparso per tutto l’universo».[7] — Questo Tao, come è facile accorgersi, non ha nulla di comune col Tao dell’antico Confucianesimo, nè con quello de’ filosofi del tempo de’ Sung. Lao-tse distingue fin dapprincipio del suo libro il Tao ordinario, che è la via della giustizia, della carità ecc., dal Tao eterno, sublime, inesprimibile, che non può esser definito. — «Il Tao che può essere espresso con parola, non è il Tao eterno; come il Verbo che può essere espresso con parola, non è il Verbo eterno».[8]


  1. Vedi pag. 34 e seg.
  2. Tao-jên, secondo i dizionari indigeni, è colui che ha acquistato il Tao o la Bôdhi; Tao-cê, colui che, abbandonato il mondo, s’è dato alla ricerca della scienza, Bôdhi; Tao-shi è colui che pratica il Tao, ed è il termine usato per designare i seguaci delle dottrine di Lao-tse.
  3. Tao-té-king, capitoli iv e xxi.
  4. Ibidem, cap. xiv.
  5. Ibidem, cap. xxxv.
  6. Ibidem, cap. xiv.
  7. Ibidem, cap. xxxii.
  8. In cinese Ming «Nome», parola composta di due elementi, uno che vuol dire «notte», l’altro che vuol dir bocca; perchè, dicono i dizionarii, l’oscurità della notte, impedendo agli uomini di vedersi l’un l’altro, sono costretti ad adoperar la bocca, e nominarsi. Khang-lisi-tse-tien, clas. 30, fol. 11 v.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.