Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
parte prima | 15 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:86|3|0]]Cinque giorni dopo la nascita del principe, ebbe luogo alla corte la cerimonia, nella quale, dopo aver lavato il capo al fanciullo, gli vien dato un nome.[1] Allo splendido festino assistevano cento otto dei più sapienti brâhmani, i quali dopo il banchetto furono richiesti dal re intorno ai destini del figliuolo.[2] «Se questo fanciullo, dissero alcuni di loro, rimane nella società degli uomini, egli diverrà un possente monarca, e trarrà tutte le nazioni sotto il suo scettro. Ma se egli si ritira dal mondo come un santo eremita, diverrà il saggio dei saggi, il sapiente dei sapienti, il Buddha».[3] — Ed altri, esaminato il fanciullo, affermarono che non resterebbe lungo tempo in mezzo all’umana società, ma che si libererebbe ben presto dai mali e dalle vicissitudini della vita, dalle miserie infinite che amareggiano l’esistenza di tutti gli esseri, e che infine diverrebbe un buddha.[4] E siccome tutti quei sacerdoti eran concordi nel dire, che esso sarebbe stato il «benedetto delle generazioni», imperciocchè avrebbe resi paghi i desiderii e le brame di tutte le creature del mondo, gli fu posto il nome di Sarvârtha-
- ↑ Bigandet, p. 41.
- ↑ H. p. 148.
- ↑ Le leggende narrano, che il Bodhisatva nuovo nato aveva sul suo corpo una serie di segni maravigliosi; e che il rishi Asita, miracolosamente giunto attraverso lo spazio dall’Himavat, osservando que’ segni, fece la profezia di sopra riferita. «Una doppia fortuna, egli disse, è riserbata a Siddhârtha; o egli rimane nel mondo, e diviene allora un Cakravartin (re dell’universo); o fugge il mondo, e allora diventerà un Buddha perfetto» (Lalitavistara). Questi segni maravigliosi che portava impressi il fanciullo, sono detti dai buddhisti i mahâpurushalakshanâni, e intorno ad essi si potrà vedere il Burnouf, Lotus ec. p. 553, (Senart, Jour. Asiat., 1873 pagg. 219-261).
- ↑ B. p. 42.
6 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:86|3|0]]