Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
vii. — Le genti: nazionalità; differenze dialettologiche; ecc. | 213 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:234|3|0]]di 3800, dei quali appena un decimo appartengono alla popolazione indigena) dai forestieri soggiornanti temporaneamente sulle rive del Garda e dalle famiglie di ufficiali e di impiegati. Nel 1857 la popolazione indigena italiana del Trentino era di 321.031, la tedesca di 6300.[1]
Dal 1880 al ’90 si ha, secondo i dati ufficiali, un aumento della popolazione tedesca di 1371 corrispondente al 4.5 per mille, mentre la popolazione complessiva è diminuita di 3931 abitanti e quella italiana di 4521.
Ho raccolto in una tabella (vedi Tabella I) i dati statistici riguardanti le lingue parlate nel Trentino, confrontando i censimenti del 1880 con quelli del ’90. Dall’esame di questa tavola, e ancor meglio dallo studio accurato della pubblicazione ufficiale, si rileva questo fatto abbastanza strano, che mentre in parecchi distretti la popolazione italiana è diminuita di centinaia e migliaia, la tedesca è rimasta stazionaria od è cresciuta e che alcuni comuni hanno solo dall’ultimo censimento in poi una popolazione quasi esclusivamente tedesca; ora se in pochissimi casi questo fatto riesce parzialmente comprensibile per l’introduzione delle scuole tedesche, in altri paesi (ben noti a chi scrive) si mostra evidente l’esagerazione.[2]
Facendo quindi una giusta diffalta si può ritenere che la popolazione civile tedesca del Trentino non sia di molto superiore ai 5000 individui, dei quali 3200 appartengono ai paesi quasi esclusivamente tedeschi sopra indicati, circa 1000
- ↑ Cfr. Censimento del Trentino del 31 ottobre 1S57 nel «Censimento degli antichi Stati Sardi.» Torino, Stamperia reale, 1862.
- ↑ Ecco alcuni esempi: Nel censimento del 1880 Luserna figurava, secondo i dati ufficiali con 215 italiani e 431 tedeschi, mentre nel 1890 ebbe a contare 24 italiani e 675 tedeschi; Fierozzo aveva allora 352 italiani e 331 tedeschi; mentre nel 1890 appare con 559 tedeschi e 128 italiani; Frassilongo segnato allora con 464 italiani e 276 tedeschi, ha invece nel 1890 soli 145 italiani e 555 tedeschi. A Pergine il censimento del ’90 scoprì 404 tedeschi, mentre la guarnigione militare non ascendeva che a 198 uomini e si sa con certezza, che in paese non vi sono che pochissime famiglie di impiegati appartenenti alla nazionalità tedesca. Altrettanto si può osservare per Levico e per parecchi altri luoghi.