< Pagina:Il Trentino.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

VII. — Le genti: nazionalità; differenze dialettologiche; ecc. 217

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:238|3|0]]nezia. Le voci, che si possono dire germaniche, non sono più di 200 (per lo più di sostantivi e pochi verbi) delle quali la metà circa sono comuni alla lingua letteraria. In numero assai maggiore sono invece i latinismi [1] e i vocaboli e le dizioni che rammentano non solo le parlate rustiche e popolari della Toscana, ma anche la lingua degli scrittori toscani del trecento.

I diversi dialetti, che noi vedemmo esser parlati nella regione trentina, non mancano di una propria letteratura: letteratura che si riduce a canzoni popolari per i ladini di Fassa e che prende un vero sviluppo letterario pei ladini misti della Valle di Non e pel dialetto trentino. Per ricchezza di poeti dialettali si distinse in modo speciale nel secolo scorso la Val Lagarina [2].

4. Un valido aiuto agli studi etnografici nel Trentino fu dato dalla toponomastica e ad essa dobbiamo se si può affermare con una certa sicurezza, che nel secolo secondo a. C. deve esser stato celtico il grosso della popolazione trentina. Sotto l’aspetto toponomastico [3] il nostro paese presenta il notevole fenomeno di una duplice serie di nomi locali, di cui la prima offre analoga corrispondenza coi nomi delle sezioni alpine occidentali e persino della Linguadoca, della Franca Contea e del Poitù, mentre l’altra mostra di aver



  1. Cfr. Cesarini Sforza. Alcuni latinismi del dialetto trentino. In « Strenna Trentina » Trento 1893. — Id. Altri latinismi.Testo in corsivoIvi 1894.
  2. Va qui fatto cenno di un gergo speciale (detto taron o gain) che sii usa nella valle di Sole, specie nella pieve d’Osanna. Sull’origine dei vocaboli che lo compongono si sono fatte dagli studiosi locali mille strane congetture e chi li fece risalire alla lingua osca, chi alla grecat chi alla tedesca. Dò un saggio di tali voci: Ghatartibi, padre; Ianès, fratello; blestòs (libro); brustel, granoturco; gròson freddo; cobis, prete; gautil negoziante; ghinel, campo. (Cfr. Arvedi. Illustrazione della Val di Sole. Trento, 1888).
  3. Orsi P. Saggio di toponomastica tridentina ossia contributo all'etnografia e topografia antica del Trentino. Arch. trent. Anno III. Trento 1S84. — Malfatti B. Saggio di toponomastica trentina. I nomi dei luoghi abitati nei distretti di Civezzano, Pergine e Levico. « Ann. Alp. Trent. » 1S87-88. — Id. Saggio di toponomastica trentina. « Ann. Alp. Trent. » 1894-95, Pubblicazione postuma. Orsi P. Saggio di toponomastica tridentina ossia contributo all'etnografia e topografia antica del Trentino. Arch. trent. Anno III. Trento 1S84.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.