Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
xi. — Profilo psicologico; istruzione; biblioteche; ecc. | 265 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:288|3|0]]
Per dare un’idea delle caratteristiche della delinquenza trentina raccolgo in uno specchietto i dati relativi al numero dei reati più frequenti, dati che desumo dal lavoro già citato del Menestrina:
Come si vede, gli omicidi e le uccisioni sono più frequenti degli altri reati, il che vuol dire che la delinquenza trentina è ancor lontana dal compiere quell’evoluzione, per cui i reati di violenza cedono il posto a quelli commessi con frode; anzi pare che dall’ottantacinque in poi sieno in diminuzione perfino le truffe. Considerata invece la delinquenza trentina in rapporto a quella della Lombardia o della Venezia, essa ci offre dei dati consolanti. Nel Trentino la media annuale degli omicidi d’ogni specie su 100.000 abitanti è di 1.17, vale a dire è inferiore a quella di tutte le provincie italiane, che raggiungono il minimo nella Lombardia con 2.91 e nel Veneto con 3.55;[1] la media annua pei ferimenti è di 16.2 per ogni 100.000, quella delle falsità di 36.2; queste ultime ammontano invece nella Lombardia a 33.5, nel Veneto a 27.97, nel regno intero a 39.47.
Un reato di cui il Trentino sembra avere la privativa in tutto l’impero austriaco, — come la Bucovina l’ha per i delitti contro le leggi sull’ubbriachezza — è la refrattarietà alla leva militare. In tutto l’impero non v’ha tribunale presso
Cfr. Bodio. Demografia d’Italia nella Terra del Marinelli. Milano.
- ↑ Cfr. Bodio. Demografia d’Italia nella Terra del Marinelli. Milano.