< Pagina:Il Trentino.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
16 il trentino.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:29|3|0]]zione trentina in America[1] e a parecchi lavori del Dottor Vittorio Riccabona[2]. Furono invece oggetto di molteplici studi le condizioni politiche-amministrative del Trentino che ebbero valorosi illustratori nel Baisini[3], nel Bassetti[4], nel Festi[5], nel Gazzoletti[6], nell’A. Prato, nel Bertolini, ecc.

Ci resta ora da dire qualche cosa su quanto concerne gli argomenti etnografici dialettologici e di completare quanto già dicemmo sulla cartografia.

Gli studi etnografici, del pari che la dialettologia, il folklore e l’antropologia, ebbero inizio nel Trentino non tanto come ricerca scientifica quanto come strumenti di lotta dei germanofili, che tendenziosamente cercavano di dimostrare la prevalenza dell’elemento germanico nella formazione delle popolazioni del Trentino e che da questa pretesa prevalenza traevano argomento per vantare dei diritti. Questi studi — determinati da lotte più o meno palesemente politiche — non potevano non riuscire inquinati da spirito di parte, specie nei primi decenni della seconda metà del secolo, quando più acuto era l’antagonismo fra la razza italiana e la germanica. Di qui le esagerazioni che si ebbero da una parte e dall’altra, la vacuità degli argomenti assai spesso cavillosi, la retorica imperante al posto della critica, il degenerare degli studi in astiose polemiche personali. Questo metodo poco fruttuoso di studio, che fu comune anche alle ricerche storiche sul Trentino, venne man mano cessando di fronte alla indagine serena, scevra di preconcetti della critica moderna; si iniziò così un periodo di attività seria e scientifica.

La scuola dei germanofili ebbe fra i suoi più tenaci rappresentanti, il Lotz, lo Schneller, il Gimmer negli studi dia-



  1. Un curato di campagna (Don Lorenzo Guetti) Statistica dell’emigrazione americana avvenuta nel Trentino dal 1870 in poi. Trento, 1888.
  2. Dott. V. Riccabona. Delle condizioni economiche del Trentino. Borgo, 1880. — Del credito pubblico come mezzo al risorgimento economico del Trentino. Trento, 1881.
  3. Baisini I. Il Trentino dinanzi all’Europa. Milano, 1866.
  4. Bassetti F. Memoria sul Trentino e sul Tirolo. S. 1. ed a.
  5. Festi. La nazionalità del Trentino. Torino, 1864.
  6. Gazzoletti. La questione del Trentino. Milano, 1860.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.