Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
IV. — Monti e valli: cenni orografici, geologici ed orometrici. | 67 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:84|3|0]] Il perimetro del gruppo è di Km. 45; la superficie di 686.00 Kmq.; il volume di Kmc. 570.306; la media altezza di 831 m.
16. Nettamente separato dagli altri gruppi si presenta l’altopiano dei Sette Comuni,[1] ricinto a N.. E. ed W. con larga curva dalla Brenta, dalla Val del Centa e dall’Astico, mentre verso S. declina nelle amene colline terziarie di Breganze, Marostica e Bassano, e può dirsi limitato dalla strada che congiunge il ponte di Breganze sull’Astico con quello di Bassano sulla Brenta.
La forma del gruppo è quella di un vasto altopiano quadrangolare, racchiuso a N. e S. da un cordone di montagne. Quelle a N. formano un vero acrocoro il cui punto culminante è la Cima Dodici (2341 m.). Le altre cime dell’orlo settentrionale raggiungono altezze modeste; esse sono: il M. Manderiolo (2051 m.), il M. Larici (2034 m.), la Cima Naora (2125 m.) — sulle cui vette corre il confine italo-austriaco — il M. Portule (2310 m.), la C. Undici (2228 m.). Più modeste ancora sono le vette del gruppo meridionale: la Cima Scher (1368 m.) e la Cima di Fonte (1519 m.).
Delle tre principali depressioni (in forma di valle) del gruppo, la Val d’Assa, la Val Gadena e la Val Frenzena, neppur una appartiene al Trentino.
Come già accennammo per l’altopiano dei Tredici Comuni, anche quello dei Sette Comuni è abitato da popolazioni di origine tedesca — stanziatesi probabilmente fra il secolo XIII e il XIV — intorno alle quali esiste una copiosissima letteratura più romanzesca che scientifica. L’elemento tedesco va scomparendo rapidamente dall’uso e solo è stazionario — e secondo certe statistiche crescente — in quei paesi dove le società germanistiche e il governo austriaco insediarono con speciali favori scuole tedesche. Tale sarebbe il caso di Luserna, piccolo e povero villaggio sull’altopiano omonimo, meta dei
glottologi tirolesi, mentre sulla spianata opposta il comune di Lavarone (V. illustr. a pag. 61), composto di 22 vil-
- ↑ Brentari. Guida di Bassano e Sette Comuni. Bassano, 1885. — Frescura Bernardino. L’altopiano dei Sette Comuni vicentini. Firenze, 1894.