< Pagina:Il Trentino.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

IV. - Monti e valli; cenni orografici, geologici ed orometrici. 77

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:94|3|0]]dalla Sella di Lavazè (180S m.) e dallo Schvarzenbach ad E., dall’Eggenthalerbach a NE., dall’Eisack a N.

Le cime che dominano questo gruppo, che appartiene quasi totalmente al Tirolo, sono il Corno Nero (2440 m.), detto anche Monte Rocca, e il Corno Bianco (2314 m.): di formazione Gruppo del Catinaccio porfirica il primo, calcarea il secondo, essi mostrano uno strano contrasto nella forma, nel colore, nella solidità, e rappresentano nettamente due opposte età geologiche, la plutonica e la sedimentaria. Dalla Rocca si gode un panorama splendido. Ai piedi del monte si estende la vasta prateria degli Occlini [1], col cui fieno aromatico si fanno dei bagni. A NW. del Corno Bianco si eleva il Schönrast (1792 m.).

Quasi come anello di congiuntura tra questo grappo e il Latemar si stende il gruppo della Pala di Santa, la cui vetta più alta (2493 m.) è una grande piramide coperta di boschi e



  1. Gli Occlini. « Oester. Tour-Zeitung ». 1891.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.