< Pagina:Il crepuscolo degli idoli.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:108|3|0]]

OZIOSITÀ INATTUALI.


1.

Le mie impossibilità.Seneca: o il toreador della virtù. — Rousseau: o il ritorno alla natura in impuris naturalibus. — Schiller: o il Moral-Banditore von Soekkingen. — Dante: o la iena che fa dei versi nelle tombe. — Kant: o il cant come carattere intelligibile. — Victor Hugo: o il faro in riva al mare del non-senso. — Liszt: o la scuola della facilità dello stile corrente... dietro alle donne. — Giorgio Sand: o lactea ubertas, il che vuol dire la vacca lattifera del bello stile. — Michelet: o l’entusiasmo in maniche di camicia. Carlyle: o il pessimismo per effetto di una cattiva digestione. — John Stuart Mill: o la luce che offende. — I fratelli De Goncourt: o i due Aiaci in lotta con Omero (Musica di Offenbach). — Zola: o «il piacere di puzzare».


    — 109

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:108|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.