< Pagina:Isotta da Rimino Mazzucchelli.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
posseduto da V.E. chiamata da alcuni Isabetta (14)[1]: e forse i suoi amori con essa furono la cagione della morte della mentovata Polissena sua seconda moglie, certo essendo ch'egli amava appassionatamente Isotta, allorchè Polissena viveva, e che n'ebbe pure un figliuolo due anni prima della morte di questa, il quale ebbe nome Giovanni; ed essendogli questi morto in fascie a' 22. di Maggio del 1447. volle Sigismondo che con grandissimo onore fosse seppellito in Rimino nella Chiesa di S. Francesco (15)[2]. Alcuni altri figliuoli ebbe pure Sigismondo d'Isotta, prima che questa divenisse sua moglie, e fra gli altri uno per nome Malatesta, a favor del quale
- ↑ Isabetta è chiamata dal Sansovino nelle sue Famiglie Illustri a car. 134. Ediz. di Venezia 1582. in 4. e dal Cazot nel Tom. II. delle Genealog. des Maisons Sovraines.
- ↑ Morì Giovanni, così scrive l'Autor della Cronica Riminese sotto a' 12. di Maggio del 1447. alla col. 959 figliuolo del nostro Magnifico Signore, e fu seppellito a S. Francesco nell'Arca del Sig. Carlo, e fugli fatto grandissimo onore da tutti gli Ordini, e da tutto il Popolo, e fu figliuolo di Madonna Isotta. Quasi lo istesso riferisce anche il Clementini nella Par. II. del Raccolto cit. a car. 351.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.